L’idea di un piccolo gruppo per genitori ha cominciato a strutturarsi nel momento in cui è diventata sempre più chiara la distinzione fra l'esigenza di interventi di tipo informativo(incontri con la presenza di esperti) ed il bisogno di uno spazio più piccolo per poter approfondire alcune tematiche che vengono toccate negli incontri generali, ma che il genitore vuole calare nella propria specifica esperienza e confrontarla con quella di altri.
Il "piccolo gruppo", limitato ad un massimo di 15 persone e condotto dalla psicoterapeuta, è sorto dunque per rispondere alle particolari richieste di quei genitori che volevano trovare una dimensione più intima, uno spazio in cui esprimere le proprie incertezze, dubbi e paure, un tempo in cui pensare alla crescita del proprio figlio, ma anche ai cambiamenti che, l'insorgenza del diabete ha prodotto su tutto il nucleo familiare e alle emozioni che questa malattia porta con sé.
Inoltre ha permesso di creare una rete di relazioni che ha favorito la conoscenza e il confronto fra i partecipanti.
Questo progetto proposto dal Consiglio Direttivo dell'AGD in concerto con il Servizio di Diabetologia dell'Università di Padova la scorsa primavera è stato colto da un nutrito numero di genitori che hanno dato luogo a due distinti gruppi: il primo costituito da 13 genitori (tra cui 5 coppie) con bambini dai 4-10 anni, il secondo costituito anch'esso da 13 persone (tra cui 6 coppie) con figli dagli 11 ai 16 anni .
Il ciclo, articolato in 8 incontri, di un'ora e mezzo ciascuno, con cadenza quindicinale, si è svolto il sabato pomeriggio nei locali della Clinica pediatrica tra marzo e ottobre.
La proposta è stata sentita come un reale prendersi cura delle difficoltà di essere genitore di un bambino con malattia cronica, mestiere che non si apprende in nessuna scuola, ma solo dalla propria quotidiana esperienza e questo ha prodotto una spontanea coagulazione che ha reso facile e possibile la formazione dei due gruppi. Si è creata così un'atmosfera familiare e personalizzata che ha favorito un clima di ascolto e di interesse per l'altro e che ha permesso ai genitori di esprimersi più liberamente in questo tipo di incontri che in altri ambiti.
Si è per questo pensato di continuare questa esperienza e a febbraio partirà un altro gruppo; i genitori interessati possono chiedere ulteriori informazioni presso l'AGD o direttamente alla dottoressa Patrizia Francescon.
Dott.ssa Patrizia Francescon